Canali Minisiti ECM

Al Gemelli trapianti di rene con gruppi sanguigni incompatibili

Nefrologia Redazione DottNet | 20/02/2017 18:04

Già sei eseguiti previa la 'pulizia sangue' del paziente ricevente

Trapianto di rene possibile anche se paziente e donatore (vivente) non hanno gruppi sanguigni compatibili, 'ripulendo' il sangue del paziente dagli anticorpi specifici contro il sangue del donatore: questa tecnica all'avanguardia (oggi in uso ad oggi solo in pochi centri in Italia), è stata eseguita con successo finora su sei pazienti laziali dall'equipe chirurgica dell'Unità Operativa Trapianti di rene del Policlinico Gemelli, diretta da Franco Citterio. Il prelievo del rene è stato effettuato con procedura laparoscopica da Jacopo Romagnoli. Determinante è stata la collaborazione con l'Unità Operativa di Emotrasfusione diretta da Gina Zini e con il laboratorio di Istocompatibilità del Centro Regionale Trapianti diretto dalla prof. Antonina Piazza.

pubblicità


    Il trapianto di rene è oggi la miglior cura per il trattamento dell'insufficienza renale cronica. Nel Lazio lo scorso anno si sono eseguiti 42 trapianti da donatore vivente, il 15,4 % di tutti gli analoghi trapianti eseguiti in Italia. Per far sì che il trapianto sia possibile quando donatore e ricevente non hanno gruppi sanguigni compatibili prima del trapianto viene filtrato il sangue del paziente in speciali filtri per rimuovere gli 'anticorpi antigruppo' in esso presenti.     Chirurghi giapponesi hanno ideato e eseguito questa tecnica per primi nel mondo. Da qualche anno alcuni centri del Nord Italia hanno iniziato a usare la procedura che ora è possibile anche nel Lazio presso la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli. I primi sei pazienti trapiantati in questo modo stanno bene e presentano un'ottima funzione renale. Questa tecnica consente di rimuovere uno degli ostacoli al trapianto di rene da donatore vivente e permetterà anche nel Lazio di poter curare meglio i pazienti con insufficienza renale cronica, conclude Citterio.Per l'anno in corso vi sono già quattro pazienti in studio.

Commenti

I Correlati

Feriozzi (Belcolle): "Terapia fatta in tempo e in modo appropriato può cambiare decorso, attenzione al sale"

Dispositivo impiantabile scherma cellule dal sistema immunitario

Prevenzione, nuove cure farmacologiche e terapia dietetetico-nutrizionale possono aiutare i pazienti a gestire nel tempo la malattia

La procedura comporta l'uso di una macchina di perfusione ipotermica, dispositivo ideato per pompare liquido di conservazione freddo sotto i 4 gradi centigradi nei reni del donatore per ottimizzarli per l'impianto

Ti potrebbero interessare

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Studio pubblicato sull'American journal of transplantation

Intervento in Usa, speranza per migliaia di malati in lista attesa

E' una malattia renale autoimmune che compromette la funzione del rene: circa un terzo dei pazienti con nefropatia membranosa progredisce verso la fase terminale

Ultime News

Il 30 giugno cesserà l'obbligo di indossare la mascherina per i lavoratori, utenti e visitatori delle strutture sanitarie all'interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"